L’automazione industriale non è più un privilegio riservato alle grandi multinazionali. Oggi, grazie a tecnologie più accessibili e collaborative, anche le piccole e medie imprese (PMI) e gli istituti di formazione possono integrare robot capaci di migliorare la produttività e formare i professionisti del futuro.
Un esempio emblematico di questa democratizzazione della robotica è il Dobot CR5, un robot collaborativo che unisce semplicità d’uso, sicurezza e un costo competitivo, rappresentando una porta d’ingresso ideale al mondo dell’automazione.
Il CR5 è un cobot a sei assi progettato per operazioni che richiedono precisione e sicurezza in ambienti condivisi con l’uomo. Tra le sue caratteristiche principali troviamo una capacità di carico di 5 kg e un’estensione di 900 mm, perfette per applicazioni leggere. La sua interfaccia di programmazione è intuitiva, con opzioni di insegnamento manuale (drag & teach) e software visuale, pensate per utenti senza esperienza pregressa in robotica. Rispetta gli standard di sicurezza internazionali, permettendo in molti casi il funzionamento vicino agli operatori senza necessità di barriere fisiche. È compatibile con sistemi di visione artificiale e accessori modulari, ampliando le possibilità di utilizzo in diversi contesti. Il prezzo accessibile lo rende una soluzione concreta per PMI e centri di formazione tecnica.
Nel settore educativo, il Dobot CR5 è già presente in università e istituti tecnici in Europa e Asia, dove viene utilizzato per insegnare concetti di robotica, programmazione e automazione. Grazie alla sua interfaccia amichevole e alla possibilità di simulare ambienti industriali reali, è diventato uno strumento prezioso per preparare ingegneri e tecnici all’Industria 4.0.
Nelle PMI, il CR5 si distingue in applicazioni come pick & place di componenti leggeri, assemblaggi semplici, test di qualità e controllo visivo, oltre al pallettizzazione su linee di produzione compatte. Un caso concreto riportato da Dobot Robotics nel 2023 mostra come una PMI del settore elettronico in Europa abbia ridotto del 40% i tempi di assemblaggio dei componenti grazie all’integrazione del CR5, liberando gli operatori da compiti ripetitivi e permettendo loro di concentrarsi su supervisione e miglioramento continuo.
In Eurobots, crediamo che l’automazione non debba essere un lusso, ma una risorsa accessibile a ogni tipo di organizzazione. Per questo promuoviamo soluzioni come il Dobot CR5, che consentono alle aziende di crescere in termini di produttività, qualità e sicurezza, senza dover affrontare grandi investimenti iniziali.
Con modelli come questo, PMI e istituzioni educative possono finalmente entrare nell’Industria 4.0, contribuendo a un ecosistema in cui innovazione e formazione si sviluppano insieme.
Chiamaci per informazioni! Non esitare: saremo lieti di darti supporto al Tuo progetto!