IMPLEMENTARE LO SLAM VISIVO SUI ROBOT ABB PER MIGLIORARE L’AUTONOMIA

Nel mondo dell’automazione industriale, la mobilità autonoma è un fattore chiave per migliorare l’efficienza e la flessibilità delle operazioni. ABB, una delle aziende leader nello sviluppo di soluzioni robotiche, ha integrato Visual SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) nei suoi robot mobili per dotarli di maggiore autonomia e precisione in ambienti industriali.

La sfida della mobilità autonoma nell’industria I robot mobili tradizionali dipendono da sistemi di navigazione basati su marcatori fissi, laser o reti predefinite. Tuttavia, questi approcci presentano limitazioni quando l’ambiente cambia o quando è necessaria una rapida riconfigurazione.

Visual SLAM risolve queste sfide permettendo ai robot di costruire mappe in tempo reale mentre si spostano, senza dipendere da infrastrutture esterne. Questa tecnologia si basa sull’uso di telecamere e algoritmi di intelligenza artificiale per identificare punti di riferimento nell’ambiente e calcolare la loro posizione relativa con alta precisione.

ABB e la sua scommessa su Visual SLAM ABB ha incorporato Visual SLAM nei suoi robot mobili intelligenti, permettendo una navigazione più robusta e adattabile. Grazie a questa tecnologia, i robot possono spostarsi in modo efficiente attraverso impianti industriali, magazzini e centri logistici senza bisogno di modifiche alle infrastrutture.

Integrazione di Visual SLAM in diverse industrie ABB ha implementato questa soluzione in fabbriche di produzione avanzata, centri logistici di distribuzione globale e nell’industria automobilistica, dove i robot mobili migliorano l’efficienza operativa e riducono i tempi di inattività. È stata inoltre integrata nel settore elettronico per il trasporto preciso di componenti in linee di produzione ad alta velocità.

Vantaggi di Visual SLAM nei robot di ABB

  1. Maggiore flessibilità: I robot possono operare in ambienti dinamici, adattandosi ai cambiamenti nella distribuzione dello spazio senza intervento umano.
  2. Riduzione dei costi: Eliminando la necessità di sistemi di guida fissi, le aziende possono ridurre i costi di installazione e manutenzione.
  3. Precisione migliorata: Gli algoritmi di IA permettono una localizzazione precisa, anche in condizioni di scarsa illuminazione o con ostacoli visivi.
  4. Scalabilità: Le flotte di robot possono crescere facilmente senza bisogno di una complessa riconfigurazione del sistema di navigazione.

Casi d’uso e applicazioni I robot di ABB con Visual SLAM sono utilizzati in diversi settori, tra cui:

  • Automotive: Trasporto di componenti tra le stazioni di assemblaggio senza interruzioni.
  • Logistica: Automazione del movimento dell’inventario in magazzini di grande scala.
  • Elettronica: Gestione precisa di pezzi delicati in linee di produzione.

Il futuro dell’autonomia robotica con IA L’integrazione di Visual SLAM nei robot di ABB rappresenta un passo significativo verso una maggiore autonomia nella robotica industriale. Con i progressi nell’intelligenza artificiale e nel processamento delle immagini, ci si aspetta che queste soluzioni continuino a evolversi, migliorando la collaborazione tra esseri umani e macchine in ambienti produttivi.

La combinazione di IA e tecnologie di percezione visiva non solo ottimizza i processi industriali, ma spiana anche la strada per applicazioni future in settori come la salute, la costruzione e l’esplorazione spaziale. Senza dubbio, Visual SLAM sta ridefinendo la mobilità autonoma e consolidando ABB come punto di riferimento nell’innovazione robotica. Per tutte le informazioni inerenti al mondo robotico e ai sistemi di sicurezza, non esitare a contattarci! Grazie alla lunga esperienza, saremo sempre pronti a darti supporto e a spiegarti tutte le circostanze ed opzioni di un’isola robotizzata.

SICUREZZA ROBOTICA PER LA PROTEZIONE DEL PERSONALE E PER I PROCESSI

L’implementazione di robot industriali e di servizio ha trasformato molti settori, dalla manifattura ai servizi di assistenza personale. Tuttavia, l’ascesa di queste tecnologie richiede un’attenzione prioritaria alla sicurezza. In una recente presentazione dell’ingegnere Theo Jacobs per l’Istituto Fraunhofer di Ingegneria di Produzione e Automazione (IPA), è stata sottolineata l’importanza di garantire che i robot siano sicuri dal loro design fino alla loro operazione.

I produttori non solo devono rispettare rigorosamente le normative internazionali, ma anche assumersi la responsabilità integrale di ridurre i rischi, documentare esaustivamente il design e informare gli utenti dei possibili pericoli residui. In questo articolo, esploreremo i requisiti essenziali per la sicurezza dei robot industriali e di servizio, nonché le normative chiave che regolano questo ambito.

La sicurezza inizia dal design del robot. Il produttore ha l’obbligo di identificare i rischi potenziali e minimizzarli, rispettando gli standard stabiliti in normative come la ISO 12100, che stabilisce principi generali per valutare e ridurre i rischi nelle macchine. Inoltre, i sistemi di controllo legati alla sicurezza devono essere progettati seguendo le specifiche della ISO 13849 o del sistema alternativo IEC 62061, che stabilisce un livello di integrità della sicurezza (SIL) per le prestazioni del sistema di controllo.

È fondamentale documentare ogni fase del processo di design. Questo non solo protegge il produttore da possibili reclami legali, ma fornisce anche una guida chiara agli utenti su come operare il robot in modo sicuro e quali sono i limiti della sua funzionalità.

Il design sicuro include anche la considerazione di distanze minime e velocità di avvicinamento per proteggere gli operatori. Le normative ISO 13854, ISO 13855 e ISO 13857 stabiliscono parametri chiari sulle distanze necessarie per evitare lesioni da schiacciamento o contatto accidentale con parti pericolose del robot. Queste norme sono particolarmente critiche in applicazioni dove il robot interagisce direttamente con gli esseri umani, come negli ambienti collaborativi.

D’altra parte, la velocità del robot deve essere attentamente calcolata e limitata in base alla valutazione dei rischi. Questo è particolarmente rilevante nei robot collaborativi, dove la vicinanza agli operatori umani aumenta il potenziale di incidenti.

La ISO 13850 stabilisce i principi di design per i sistemi di arresto di emergenza, che devono essere accessibili, facili da attivare e capaci di fermare immediatamente l’operazione del robot in caso di qualsiasi anomalia. Questo è un requisito essenziale per qualsiasi robot industriale o di servizio.

Inoltre, i robot che operano in condizioni estreme devono essere progettati per evitare rischi termici. Le normative ISO 13732-1/2/3 valutano le risposte umane al contatto con superfici a temperature estreme, garantendo che sia i robot che i loro ambienti di lavoro siano sicuri per gli operatori.

I robot industriali sono regolati dalla ISO 10218-1/2, che specifica i requisiti di sicurezza sia per il loro design che per la loro operazione. Per i robot collaborativi, la ISO/TS 15066 introduce linee guida specifiche per valutare la forza e la velocità consentite in applicazioni dove umani e robot lavorano fianco a fianco.

Nel caso dei robot di servizio, la ISO/DIS 13482 stabilisce standard di sicurezza per i robot che interagiscono direttamente con le persone, come i robot di assistenza personale. Questi dispositivi devono soddisfare livelli minimi di prestazioni per garantire che le funzioni legate alla sicurezza del sistema di controllo operino in modo affidabile e prevedibile.

Man mano che i robot si integrano sempre più nelle attività umane, la sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma anche un differenziatore competitivo per i produttori. Le aziende che investono in un design sicuro e rispettano rigorosamente le normative non solo proteggono gli utenti, ma rafforzano anche la loro reputazione nel mercato globale.

Il percorso verso un ambiente robotico più sicuro richiede collaborazione tra produttori, regolatori e utenti. Solo così si può garantire che la tecnologia robotica continui a progredire senza compromettere la sicurezza di chi la implementa e utilizza.

In ultima analisi, la sicurezza non è negoziabile. Rispettare questi standard non solo assicura il successo operativo, ma protegge il bene più prezioso in qualsiasi industria, cioè il personale. Per tutte le informazioni inerenti al mondo robotico e ai sistemi di sicurezza, non esitare a contattarci! Grazie alla lunga esperienza, saremo sempre pronti a darti supporto e a spiegarti tutte le circostanze ed opzioni di un’isola robotizzata.

EUROBOTS E REBOTS: UN’ALLEANZA STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE NELL’AUTOMAZIONE ROBOTICA

Nel dinamico mondo della tecnologia industriale, l’innovazione e la collaborazione sono fondamentali per rimanere all’avanguardia. Eurobots, un’azienda leader nelle soluzioni di automazione, ha stabilito un’alleanza strategica con la start-up Rebots per sviluppare soluzioni avanzate di robot industriali, come il YOUIBOT REBOTS Manipolatore Mobile (AMM). Questa collaborazione ha permesso a Eurobots non solo di migliorare l’efficienza dei suoi prodotti, ma anche di consolidare la sua posizione come pioniere nel settore.

La Sinergia dell’Innovazione
L’alleanza tra Eurobots e Rebots è un esempio perfetto di come la collaborazione possa stimolare l’innovazione. Rebots, conosciuta per il suo approccio dirompente e la sua capacità di sviluppare tecnologie all’avanguardia, porta la sua esperienza nel design di manipolatori mobili. D’altra parte, Eurobots, con la sua vasta esperienza nell’integrazione di soluzioni robotiche in diverse industrie, fornisce le conoscenze necessarie per adattare queste tecnologie alle esigenze specifiche dei suoi clienti.

YOUIBOT REBOTS Manipolatore Mobile (AMM)
Il YOUIBOT REBOTS Manipolatore Mobile (AMM) è una delle soluzioni più rilevanti risultanti da questa collaborazione. Questo robot combina mobilità e precisione, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali. La sua capacità di muoversi in modo autonomo e di svolgere compiti complessi con alta precisione lo rende uno strumento prezioso per migliorare l’efficienza operativa in ambienti diversi.

Personalizzazione e Adattabilità
Uno dei principali vantaggi della collaborazione tra Eurobots e Rebots è la capacità di personalizzare le soluzioni in base alle richieste specifiche di ogni cliente. Eurobots si assicura che ogni implementazione del YOUIBOT REBOTS AMM sia ottimizzata per massimizzare la produttività e ridurre i costi operativi. Questa adattabilità è cruciale in un mercato globale dove le esigenze delle aziende possono variare significativamente.

Rimanere all’Avanguardia
L’alleanza strategica con Rebots ha permesso a Eurobots di rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Integrando le ultime tecnologie nei suoi prodotti, Eurobots può offrire soluzioni che non solo soddisfano gli standard attuali, ma anticipano anche le esigenze future dell’industria. Questa proattività è essenziale per mantenere un vantaggio competitivo in un settore in continua evoluzione.

La collaborazione tra Eurobots e Rebots è una testimonianza del potere dell’innovazione e della cooperazione nell’industria tecnologica. Insieme, queste aziende stanno sviluppando soluzioni robotiche che non solo migliorano l’efficienza operativa, ma stabiliscono anche nuovi standard nel settore. Con prodotti come il YOUIBOT REBOTS Manipolatore Mobile (AMM), Eurobots continua a guidare il cammino verso un futuro più automatizzato ed efficiente.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE: ROBOT NELL’AUTOMOTIVE CON RITORNO AI MOTORI A COMBUSTIONE

A partire dal decennio degli anni ’60, sopra con il Gruppo Fiat, il settore automotive ha conosciuto una progressiva stabile robotizzazione e l’applicazione di efficienti robot per il processo produttivo.

Questi vengono impiegati in vari momenti della produzione, dalla saldatura e verniciatura, e anche per l’assemblaggio finale delle automobili. La robotizzazione ha consentito le case automobilistiche a aumentare la produzione, tagliare i costi e migliorare la qualità del prodotto.

Tuttavia, il diretto opposto – un flop tanto atteso delle auto elettriche nonostante i progressi tecnologici, è diventato una grande sfida per l’industria ora. All’inizio, le auto elettriche erano attese come un nuovo inizio con molti sostenitori che giudicavano questo come il futuro della mobilità eco-sostenibile. Sfortunatamente, fattori come l’autonomia limitata, il costo elevato delle batterie e l’assenza di infrastrutture di ricarica hanno ritardato l’adozione di massa di questi veicoli.

Di conseguenza, molti produttori di automobili stanno riconsiderando l’abbandono dei motori a combustione, che, con l’aiuto delle nuove tecnologie, sono diventati più efficaci e meno inquinanti. I moderni motori a combustione, integrati con sistemi ibridi, offrono un equilibrio tra prestazioni, costo e impatto ambientale, diventando così un’opzione più fattibile per molti consumatori.

In conclusione, mentre l’automazione continua a cambiare il panorama dell’industria automobilistica, i motori diesel sembrano essere una soluzione molto pratica ai problemi attuali affrontati dall’industria e dimostrano anche che il progresso non si ferma e l’industria è in continua evoluzione per soddisfare le esigenze del mercato.

Il Ruolo dei Robot nelle Aziende Durante gli stalli Economici

In tempi di stalli economici, le aziende affrontano numerose sfide, tra cui la riduzione della spesa dei consumatori, l’aumento dei costi operativi e la necessità di mantenere la produttività con meno risorse. Una strategia efficace che le aziende possono adottare per navigare in questi periodi turbolenti è l’integrazione della robotica nelle loro operazioni. Ecco come i robot possono svolgere un ruolo cruciale durante gli stalli economici:

1. Efficienza dei Costi
I robot possono ridurre significativamente i costi operativi. A differenza dei lavoratori umani, i robot non richiedono stipendi, benefici o pause. Possono lavorare 24 ore su 24, garantendo una produzione continua e riducendo i tempi di inattività. Questa efficienza dei costi è particolarmente preziosa quando le aziende devono stringere i bilanci.

2. Aumento della Produttività
I robot sono in grado di svolgere compiti ripetitivi e laboriosi con alta precisione e velocità. Ciò porta a un aumento della produttività e a una qualità costante, essenziale per mantenere la competitività in un ambiente economico difficile. Automatizzando i compiti di routine, le aziende possono riassegnare i lavoratori umani a ruoli più strategici che richiedono creatività e capacità di risoluzione dei problemi.

3. Flessibilità e Scalabilità
I robot moderni sono altamente adattabili e possono essere riprogrammati per svolgere diversi compiti secondo necessità. Questa flessibilità consente alle aziende di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato senza la necessità di una formazione estensiva o di nuove assunzioni. Inoltre, i robot possono essere scalati in base alle esigenze di produzione, fornendo alle aziende l’agilità per gestire carichi di lavoro fluttuanti.

4. Sicurezza Migliorata
Durante le crisi economiche, mantenere un ambiente di lavoro sicuro rimane una priorità. I robot possono assumere compiti pericolosi, riducendo il rischio di infortuni sul lavoro e garantendo il rispetto delle normative di sicurezza. Questo non solo protegge i dipendenti, ma minimizza anche i costi potenziali associati agli incidenti sul lavoro.

5. Innovazione e Competitività
Investire nella robotica può stimolare l’innovazione all’interno di un’azienda. Adottando tecnologie avanzate, le aziende possono sviluppare nuovi prodotti e servizi, migliorare i processi esistenti e rimanere avanti rispetto ai concorrenti. Questo vantaggio innovativo è cruciale per sopravvivere e prosperare durante le recessioni economiche.

6. Investimento a Lungo Termine
Sebbene l’investimento iniziale nella robotica possa essere considerevole, i benefici a lungo termine spesso superano i costi. I robot hanno una lunga vita operativa e possono fornire prestazioni costanti per molti anni. Questo investimento a lungo termine può aiutare le aziende a costruire resilienza contro le incertezze economiche future.

In conclusione, l’integrazione robotica nelle operazioni aziendali durante i periodi di fermo lavorativo offre numerosi vantaggi, tra cui efficienza dei costi, aumento della produttività, flessibilità, sicurezza migliorata e un vantaggio competitivo. Sfruttando questi benefici, le aziende possono non solo sopravvivere, ma anche posizionarsi per la crescita e il successo a lungo termine. Con il continuo avanzamento della tecnologia, il ruolo dei robot sul posto di lavoro diventerà sempre più significativo, rendendoli una risorsa indispensabile in tempi di incertezza economica. Chiamaci e troverai soluzioni importanti per la tua produzione.

LA ROBOTICA E LA SOSTENIBILITÁ

Leggendo un articolo volto a studiare gli effetti dell’automazione robotica verso la sostenibilità aziendale, gli esperti della Federazione Internazionale di Robotica (IFR) esprimono una classifica a punti su come i robot possono contribuire in vari modi al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Ecco quanto segue:

• Tra gli obiettivi di sviluppo direttamente influenzati dalla robotica, i più rilevanti sono il Lavoro dignitoso e crescita economica e l’Imprese, Innovazione e le Infrastrutture. Svolgendo compiti sporchi, noiosi e pericolosi, i robot migliorano la sicurezza e contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sano e sicuro.

• L’automazione robotizzata garantisce processi stabili, rese produttive più elevate e diminuzioni significative di sprechi e scarti; questo si traduce in aumento di qualità e guadagno, inversamente proporzionale ai costi. La maggiore efficienza della produzione riduce al minimo il consumo di energia per la produzione e di risorse.

• I robot contribuiscono all’utilizzo dell’Energia pulita e accessibile rendendo economicamente vantaggiosa la produzione ed l’installazione di tecnologie rinnovabili. I Robot svolgono inoltre un ruolo cruciale nel processo di riciclaggio: un esempio evidente è il riutilizzo di buona parte di componenti plastici per la stampa 3D.

• Un’altro aspetto importante è l’assistenza sanitaria dei robot per la manipolazione e l’aiuto al personale ospedaliero nel sollevamento di pazienti e nella riabilitazione muscolare e soprattutto l’utilizzo di robot all’avanguardia per interventi chirurgici di ultimissima letteratura.

• Il tema della parità di genere sicuramente è enfatizzato anche dall’utilizzo di robot in azienda poiché con la preparazione e la formazione corretta anche il ruolo femminile viene ampiamente sostenuto all’implementazione e la programmazione robot, creando ambienti di lavoro inclusivi e dando potere alle donne in settori dominati dagli uomini.

La robotica può contribuire significativamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. I robot migliorano la sicurezza e l’efficienza nelle industrie, riducono i costi operativi e aumentano la qualità dei prodotti. Inoltre, supportano la produzione sostenibile, la gestione ambientale, l’assistenza sanitaria, l’istruzione, la parità di genere, la sicurezza alimentare e la conservazione delle risorse naturali. Questi benefici rendono i robot strumenti cruciali per promuovere uno sviluppo sostenibile a livello globale.

In EUROBOTS siamo sempre pronti a offrire supporto e consulenza basati sulla nostra esperienza in progetti particolari e innovativi. Chiamaci e scoprirai un partner per la tua azienda, non solo un fornitore.

IL DOBOT: ROBOT PICCOLO MA POTENTE

In un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, i robot compatti e versatili stanno diventando alleati fondamentali nell’istruzione e nella ricerca scientifica. Tra questi, i robot Dobot si distinguono non solo per le loro dimensioni ridotte, ma anche per il loro impatto significativo sulla formazione delle menti del futuro e sull’avanguardia della ricerca.

I robot Dobot, come il Dobot Magician, stanno guidando una rivoluzione nell’educazione STEM. Questi bracci robotici sono diventati strumenti indispensabili per educatori e studenti, offrendo un’esperienza di apprendimento pratica ed entusiasmante.

Immaginate un’aula in cui gli studenti non solo imparano la teoria, ma applicano anche i concetti di programmazione e automazione in tempo reale. Con Dobot, questo diventa realtà. I robot permettono agli studenti di sperimentare linguaggi di programmazione come Python e Blockly, facilitando una comprensione profonda della logica di controllo e dell’automazione.

Dobot non si limita a una sola disciplina, ma integra la robotica in progetti che spaziano tra fisica, meccanica ed elettronica. Questo approccio interdisciplinare consente agli studenti di collegare i concetti e di vedere come si applicano alle situazioni del mondo reale.

Gli studenti hanno anche l’opportunità di interagire con robot che simulano applicazioni industriali reali. Questo non solo arricchisce il loro apprendimento, ma fornisce loro anche una preziosa visione del funzionamento dell’automazione nel mondo professionale.

Per gli educatori, Dobot offre una soluzione accessibile e facile da implementare. Grazie alle risorse didattiche, alle esercitazioni e alla semplicità di configurazione, i robot si integrano facilmente nei programmi didattici, rendendo la robotica accessibile a tutte le istituzioni.

Nel campo della ricerca scientifica, Dobot si sta rivelando uno strumento prezioso. La sua precisione e versatilità stanno cambiando il modo in cui gli scienziati conducono gli esperimenti e sviluppano nuovi prototipi.

I laboratori stanno assistendo a una trasformazione grazie alla capacità di Dobot di automatizzare le attività ripetitive. Dalla manipolazione dei campioni alla conduzione degli esperimenti, i robot garantiscono risultati coerenti e accurati, riducendo il margine di errore umano e aumentando l’efficienza del lavoro di laboratorio.

I ricercatori utilizzano Dobot per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prototipi. La sua adattabilità consente di sperimentare nuove idee e concetti, facilitando l’innovazione e il progresso in vari settori della ricerca sulla robotica e l’automazione.

Oltre al suo ruolo nella ricerca, Dobot viene utilizzato anche nella formazione di studenti laureati e professionisti. Questa formazione pratica permette ai ricercatori di imparare in prima persona la robotica e l’automazione, preparandoli ad affrontare le sfide della tecnologia avanzata.

Per la comunità scientifica, Dobot offre precisione, flessibilità e una soluzione economica. La sua capacità di adattarsi a diversi compiti e il suo costo accessibile lo rendono un’opzione interessante per i ricercatori che vogliono essere all’avanguardia senza compromettere il loro budget.

Dobot sta dimostrando che le dimensioni non sempre definiscono l’impatto. Nel campo dell’istruzione e della ricerca scientifica, questi piccoli robot stanno facendo grandi differenze. Integrando Dobot nelle aule e nei laboratori, non solo miglioriamo il modo in cui impariamo e scopriamo, ma apriamo anche la strada a un futuro più innovativo e tecnologico. Siete pronti a unirvi a questa rivoluzione? Con Dobot, il futuro è a portata di mano.

INDUSTRIA 5.0: GLI INVESTIMENTI RALLENTANO E GLI ORDINI RIMANGONO SOSPESI

La prestigiosa rivista Il Sole 24 Ore evidenzia che, nonostante il Ministero delle Imprese e del Made in Italy abbia finalizzato il decreto, i ministeri dell’Ambiente e dell’Economia non hanno ancora rilasciato l’approvazione necessaria. La ricerca di fondi da parte dello Stato ha messo in ibernazione gli investimenti nell’Industria 5.0. Sempre Il Sole 24 Ore riporta la grande frustrazione degli imprenditori che aspettavano tempi più celeri all’accessibilità del credito.

Nonostante le rassicurazioni del ministro sulla retroattività delle misure, il mercato rimane fermo. Gli imprenditori guardano dalla finestra e aspettano incentivi per crescere e per essere sempre più competitivi.

Questo stallo si riflette anche sugli ordinativi del settore macchinari, con una netta diminuzione della domanda nazionale, particolarmente evidente in ambiti come macchine utensili, robotica e packaging.

Il ritardo normativo, con scadenza a priori al 31 dicembre 2025, non solo posticipa l’attuazione ma riduce anche il tempo a disposizione per utilizzare i fondi ed implica che gli investimenti debbano essere non solo ordinati ma anche consegnati e installati entro tale data. L’imprenditore deve essere molto rapido nelle Sue scelte.

La robotica è sempre vincente per le aziende: per crescere, migliorarsi e per affrontare il futuro con positività. Questa è la storia che ci insegna dagli anni ’70.

In un periodo storico di instabilità ed incertezza, i robot sono sempre la soluzione unica e vincente per tutte le aziende produttrici e manifatturiere.

Con Noi puoi trovare non solo un fornitore, ma una collaborazione paritaria a cui chiedere opinioni, suggerimenti e possibili investimenti per il proprio progetto e realtà aziendale.

Chiamaci ed avrai modo di valutare e pesare la nostra presenza.

L’ITALIA PRIMA IN EUROPA PER LA ROBOTIZZAZIONE, SESTA AL MONDO

Leggendo un articolo sulla prestigiosa rivista “Il Sole 24 Ore” si evince che il nostro Bel Paese ha un’implementazione robotica pari alle nazioni più importanti al mondo: siamo 6° a livello mondiale in automazione industriale e primi in UE.

Sempre nell’articolo del Sole 24 ore, l’ultima relazione di Bankitalia evidenzia un significativo aumento dell’automazione: se a metà degli anni ’90 si contavano 5,6 robot ogni 3000 addetti, oggi il numero è quasi triplicato. Il divario con la Germania, pur rimanendo consistente, è attribuibile principalmente alla diversa specializzazione industriale, in particolare nel settore automobilistico. Tuttavia, escludendo quest’ultimo, l’industria manifatturiera italiana risulta essere tra le più automatizzate, con quasi 14 robot ogni 1000 addetti, superando la Germania che ne conta meno di 13.

In Italia, i settori dell’elettronica, della meccanica e della metallurgia hanno tradizionalmente fatto un uso intensivo dei robot. Negli ultimi dieci anni, anche i settori metallurgico, alimentare e farmaceutico hanno visto un incremento significativo nell’adozione di robot, crescendo a un ritmo più sostenuto rispetto ad altri paesi.

Secondo i dati della Federazione Internazionale di Robotica, l’innovazione nel campo dell’automazione è in costante crescita: dal 2013, con solo 5000 nuove installazioni di robot all’anno, si è passati a quasi 12000 nel 2022, posizionando l’Italia al sesto posto a livello mondiale.

Il lancio del bonus Industria 4.0 nel 2017 ha rappresentato una svolta, offrendo alle imprese un incentivo finanziario significativo per investire nella robotizzazione. Di conseguenza, l’Italia è diventata un mercato attraente per i produttori e le multinazionali del settore, che hanno intensificato gli investimenti, aperto nuovi centri tecnologici e di assistenza, rilanciato la progettazione, assunto nuovo personale e sviluppato nuove applicazioni.

Oltre ai tradizionali robot antropomorfi dotati di sistemi di sicurezza meccanici, si sta diffondendo l’uso dei cobot, ovvero robot collaborativi di piccole dimensioni che possono operare accanto agli umani senza barriere fisiche. La Danimarca, con la sua Universal Robots, è leader mondiale nello sviluppo di questi dispositivi. L’Italia, con il suo approccio innovativo all’uso dei cobot, rappresenta il sesto maggiore mercato mondiale e il primo in Europa per flessibilità di implementazione robotica, sia nelle grandi aziende sia nelle PMI.

L’espansione delle startup, pronte a offrire soluzioni robotiche uniche e a basso costo, sta crescendo esponenzialmente. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la robotizzazione non elimina posti di lavoro, ma ne crea di nuovi, spingendo le aziende a crescere e a innovare.

Per ogni dubbio o consiglio riguardante il Tuo investimento, siamo sempre disponibili a offrirTi la nostra assistenza. Ti invitiamo a contattarci senza alcuna esitazione

I NUOVI ABB RIVOLUZIONANO I COSTI DI ENERGIA NELL’EFFICIENZA PRODUTTIVA

Con un balzo in avanti nell’automazione industriale, ABB ha lanciato due innovativi robot, IRB 7710 e IRB 7720. Questi dispositivi pionieristici sono destinati a ridefinire gli standard di efficienza energetica e produttività operativa, arricchendo il già ricco assortimento di robot modulari ABB di grandi dimensioni. Progettati per rispondere alle mutevoli necessità di settori chiave quali automotive, manifattura e logistica, questi robot rappresentano il vertice della tecnologia ABB.

I modelli IRB 7710 e IRB 7720 si distinguono per la loro straordinaria capacità di tagliare il consumo di energia fino al 30%. Tale traguardo è reso possibile grazie all’avanzato controllore OmniCore di ABB, che non solo affina il controllo dei movimenti con estrema precisione ma incorpora anche funzionalità di rigenerazione energetica. Quest’ultima permette ai robot di reiniettare nell’impianto elettrico l’energia non utilizzata, elevando il livello di sostenibilità e contribuendo a un significativo risparmio energetico nelle operazioni industriali.

Non solo sono campioni di efficienza energetica, ma i robot IRB 7710 e IRB 7720 di ABB spiccano anche per il notevole incremento di produttività che offrono. Con una riduzione dei tempi di ciclo fino al 25% rispetto ai modelli precedenti, come l’IRB 7600, questi robot sono essenziali per le industrie che mirano a ottimizzare la produttività mantenendo elevati standard di qualità. I nuovi arrivati nella famiglia ABB gestiscono carichi da 280 kg a 620 kg, dimostrandosi strumenti estremamente versatili per applicazioni esigenti quali lo stampaggio in ambito automobilistico, l’assemblaggio di batterie per veicoli elettrici e lavorazioni di alta precisione.

Questi avanzamenti tecnologici rappresentano un salto qualitativo per le operazioni industriali, garantendo un’efficienza senza precedenti e una versatilità adatta alle sfide moderne.

L’introduzione dei robot IRB 7710 e IRB 7720 da parte di ABB rappresenta un punto di svolta nell’automazione industriale. Questi robot, che uniscono risparmio energetico e incremento della produttività, non solo rispondono alle esigenze attuali dei vari settori industriali, ma definiscono anche nuovi standard per un’automazione più sostenibile ed efficiente. Con le aziende alla ricerca di soluzioni che allineino produttività e sostenibilità, i nuovi robot ABB si propongono come soluzioni all’avanguardia per tutte le operazioni industriali proiettate verso il futuro.

Chiamaci per trovare soluzioni e proposte per il Tuo progetto: saremo sempre pronti a darTi supporto ed ispirazione.