DALLA GERMANIA ALLA CINA: KUKA DOMINA IL MERCATO ANCHE CON GLI SCARA

Nel mondo della robotica industriale, KUKA è una delle aziende più riconosciute e rispettate nell’ambiente. Fondata in Germania nel 1898, l’azienda è stata pioniera nello sviluppo di tecnologie innovative che hanno rivoluzionato il modo produttivo ed ambientale nelle fabbriche in moltissimi settori.  Nel 2016 KUKA è stata acquisita dal colosso cinese Midea, una delle aziende leader nel settore degli elettrodomestici e dei sistemi di climatizzazione. Questa acquisizione generò alcune polemiche nel settore, poiché KUKA era considerata il gioiello della corona della tecnologia tedesca e molti temevano che la sua identità e leadership sarebbero andate perse sotto il controllo di un’azienda straniera. Tuttavia, Midea ha dimostrato rapidamente il proprio impegno per la continuità e la crescita di KUKA, investendo in ricerca e sviluppo ed espandendo la propria presenza internazionale com massimo successo.

Nel corso degli anni KUKA è riuscita a mantenere la propria leadership nel mercato della robotica industriale grazie alla sua attenzione all’innovazione e alla qualità. L’azienda ha sviluppato un’ampia gamma di robot industriali, ma due dei suoi prodotti di punta sono i robot SCARA e i robot lineari.

I robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) sono noti per la loro estrema rapidità e precisione. Questi robot sono ideali per attività di assemblaggio e movimentazione sulle linee di produzione, poiché possono muoversi rapidamente ed eseguire movimenti ripetitivi con precisione millimetrica. Inoltre, i robot KUKA SCARA sono dotati di tecnologie di visione e rilevamento avanzate, che consentono loro di adattarsi agli ambienti mutevoli e di eseguire facilmente compiti complessi.

I robot lineari KUKA sono estremamente versatili e vengono utilizzati nelle più diverse applicazioni industriali. Questi robot sono caratterizzati dalla loro capacità di muoversi in linea retta, rendendoli ideali per attività di pallettizzazione, imballaggio e movimentazione dei materiali. I robot lineari KUKA sono noti per la loro efficienza e affidabilità, che li rendono una scelta popolare per aziende di diversi settori.

L’acquisizione di KUKA da parte di Midea si è rivelata un successo, poiché l’azienda è riuscita a mantenere la propria leadership nel mercato della robotica industriale. I suoi robot SCARA e lineari si sono rivelati strumenti indispensabili nell’automazione dei processi in vari settori. La combinazione dell’esperienza e dell’innovazione di KUKA con il sostegno finanziario e la presenza globale di Midea ha consentito all’azienda di continuare a crescere e di offrire soluzioni all’avanguardia ai propri clienti.

Per informazioni, siamo sempre a completa disposizione: contattaci!

 

 

LA ROBOTICA SEMPRE PIÚ FACILE NEL SUO UTILIZZO

La robotica industriale è stata tradizionalmente un campo riservato alle grandi aziende che potevano permettersi i costi d’acquisto, d’installazione e gestione per la complessità del servizio in uso. Tuttavia, questa situazione sta cambiando grazie a nuove caratteristiche di facilità d’uso che promettono a chiunque abbia un pò di affinità alle attrezzature meccaniche e ai linguaggi di programmazione di gestirle e di apprezzare ampliamente la presenza robotica.
Per esempio, nella divisione Yaskawa Motoman America sono offerte soluzioni robotiche per un’ampia gamma di settori e applicazioni. Yaskawa Motoman ha sviluppato una serie di prodotti e servizi che facilitano l’integrazione, la programmazione e il funzionamento dei robot, riducendo le barriere all’ingresso per gli utenti inesperti.
Uno di questi prodotti è lo Smart Pendant, un dispositivo portatile intuitivo che consente di controllare e programmare i robot Yaskawa Motoman con un’interfaccia grafica a icone. Lo Smart Pendant elimina la necessità di imparare un linguaggio di programmazione specifico per il robot e semplifica le operazioni più comuni, come l’impostazione, la calibrazione, il teach-in e la diagnostica. Inoltre, lo Smart Pendant è dotato di un assistente virtuale chiamato Smart Frame, che adatta automaticamente l’orientamento del robot al movimento dell’utente, evitando confusione ed errori.
Un altro prodotto che facilita l’uso dei robot è il MotoMini, il robot più piccolo e leggero di Yaskawa Motoman, che pesa solo 7 kg e ha una capacità di carico di 0,5 kg. Il MotoMini è ideale per le applicazioni che richiedono alta precisione e velocità in spazi ristretti, come l’assemblaggio, l’ispezione o la manipolazione di piccole parti. Il MotoMini può essere montato in qualsiasi posizione e può essere controllato con lo Smart Pendant o con un controller compatto che può essere integrato in una macchina o in un armadio di controllo.
Oltre ai robot e accessori annessi, Yaskawa Motoman offre anche servizi che aiutano i clienti a ottenere il massimo dalle loro soluzioni robotiche. Uno di questi servizi infatti è il Robotiq Learning Center, una piattaforma online che fornisce corsi interattivi e personalizzati su vari argomenti legati alla robotica, come la visione artificiale, la collaborazione uomo-robot e l’ottimizzazione delle prestazioni. Il Robotiq Learning Center è progettato per migliorare le competenze e la fiducia degli utenti di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
Grazie a queste caratteristiche di facile utilizzo, Yaskawa Motoman mira a offrire i propri prodotti a una vasta e larga utenza, alla portata di tutti, consentendo a un maggior numero di aziende, piccole e medie, di beneficiare dei vantaggi offerti da questa tecnologia: aumento della produttività, della qualità, della sicurezza e della competitività.

Noi in Eurobots offriamo sostegno a tutti coloro che vorranno chiamarci per chiedere informazioni per avvicinarsi al mondo robotico.

ROBOT INDUSTRIALI USATI: UN’OPZIONE ECONOMICA, FUNZIONALE E VINCENTE

Nell’industria produttiva, i robot industriali svolgono un ruolo sempre più fondamentale ed insostituibile. I robot venduti usati/revisionati offrono un’alternativa decisamente più economica rispetto all’acquisto di un nuovo con le stesse qualità e caratteristiche. La differenza che c’è tra ordinare un robot nuovo ed uno usato è la disponibilità che si ha in magazzino del fornitore. Con il robot nuovo si ordina esattamente quello che serve, con l’usato bisogna prendere quello più adatto o similare alla necessità.

Di seguito alcuni dei vantaggi derivanti dall’acquisto di robot industriali usati:

NOTEVOLE RISPARMIO ECONOMICO

Uno dei principali vantaggi dell’acquisto di robot industriali usati è il risparmio sui costi. Rispetto all’acquisto di un nuovo robot puoi risparmiare fino al 60% sul prezzo. Ciò consente alle aziende di ottenere un sistema robotico di alta qualità a un costo più accessibile, con un conseguente investimento più leggero e redditizio.

AMMORTAMENTO RAPIDO

Oltre al risparmio finanziario, i robot industriali usati offrono anche un rapido ritorno dell’investimento. Grazie al costo iniziale inferiore, il ritorno sull’investimento può essere raggiunto in un periodo di tempo più breve. Ciò consente alle aziende di recuperare rapidamente il costo del sistema robotizzato e iniziare a beneficiare dei suoi vantaggi in termini di efficienza e produttività.

AMPIO INVENTARIO E VARIETÀ DI OPZIONI

Optando per i robot industriali usati, le aziende hanno accesso a un ampio inventario di robot di diverse marche, modelli e applicazioni. Ciò offre la possibilità di scegliere il robot che meglio si adatta alle esigenze specifiche di ciascuna azienda. Inoltre, puoi trovare robot di marchi riconosciuti come Kuka, ABB, Fanuc, Motoman Yaskawa, Kawasaki, Staubli e Mitsubishi, tra gli altri.

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ E DELLA PRODUTTIVITÀ

I robot industriali usati permettono di evitare gli incidenti derivanti dalla fatica o da compiti monotoni, così come quelli causati da ambienti di lavoro insalubri a causa di tossicità, umidità o temperature estreme. Automatizzando i processi si riduce l’esposizione dei lavoratori a situazioni di rischio e si migliora la loro sicurezza nell’ambiente di lavoro. Inoltre, l’implementazione di robot industriali può aumentare la qualità e la produttività del processo, eseguendo le attività in modo accurato ed efficiente.

VANTAGGI ECONOMICI DEI ROBOT INDUSTRIALI USATI:

  • Risparmio significativo rispetto all’acquisto di un nuovo robot.
  • Ammortamento rapido del costo del sistema robotizzato, ROI (=return of investment)
  • Accesso a un ampio inventario di robot di diverse marche, modelli e applicazioni.
  • Riduzione dei costi in termini di manodopera ed efficienza dei processi.
  • Possibilità di ottenere un sistema robotico di alta qualità ad un costo più conveniente.

Questi vantaggi economici rendono i robot industriali usati un’opzione interessante per le aziende che desiderano automatizzare i propri processi e migliorare la propria produttività senza sostenere costi elevati.

Per garantire il corretto funzionamento dei robot industriali usati è importante tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali:

  1. Origine e storia del robot : È consigliabile conoscere l’uso precedente che è stato dato al robot, il tipo di applicazione, il numero di ore di funzionamento, lo stato dei componenti, il software e la documentazione disponibile. Queste informazioni aiutano a valutare la qualità e le prestazioni del robot.
  2. Revisione e manutenzione : È fondamentale che il robot sia stato controllato da tecnici specializzati, che ne abbiano verificato il corretto funzionamento e abbiano effettuato le necessarie riparazioni o sostituzioni. Inoltre è importante effettuare una manutenzione periodica del robot per prevenire possibili rotture o guasti.
  3. Sicurezza del robot : il rispetto delle norme di sicurezza vigenti è essenziale. Allo stesso modo, il robot deve essere installato in un ambiente idoneo che eviti rischi per persone e apparecchiature. Si raccomandano misure di protezione come griglie, barriere, sensori e arresti di emergenza. Inoltre, è essenziale formare il personale affinché utilizzi il robot in modo sicuro e responsabile.

In conclusione, i robot industriali usati offrono un’opzione economica ed efficiente per l’industria. Con un ampio inventario di opzioni e i risparmi sui costi che offrono, rappresentano un’alternativa interessante per le aziende che desiderano automatizzare i propri processi e migliorare la propria produttività.

Per qualsiasi informazione, rimaniamo sempre pronti a dare supporto e informazioni, affinché si possa trovare una soluzione ai problemi e ai progetti. Chiamaci! 

AUTOMAZIONE ROBOTIZZATA: I 3 SEGRETI PER UN’IMPLEMENTAZIONE DI SUCCESSO

L’automazione robotizzata è una tendenza in crescita nel settore industriale e offre numerosi vantaggi, come l’aumento della produttività, della qualità e della sicurezza. Tuttavia, l’implementazione di un sistema di automazione robotizzato può essere impegnativa, in quanto comporta una serie di fasi e decisioni che possono incidere sui tempi e sui costi del progetto. Per questo motivo, è importante seguire alcuni consigli per un’implementazione efficace ed efficiente dal punto di vista dei costi.

1. Scegliere il robot giusto per l’applicazione

Non tutti i robot sono uguali e non tutti i robot sono adatti a tutte le applicazioni. Pertanto, è essenziale scegliere il robot più adatto alle esigenze e ai requisiti dell’applicazione da automatizzare. Alcuni fattori da considerare sono:

– La capacità di carico e la portata del robot, che determinano le dimensioni e il peso degli oggetti che può gestire.
– La velocità e la precisione del robot, che influenzano la produttività e la qualità del processo.
– La flessibilità e la versatilità del robot, che gli consentono di svolgere compiti diversi e di adattarsi a condizioni diverse.
– La facilità d’uso e di programmazione del robot, che facilita l’integrazione e la manutenzione del sistema.

2. Simulare il processo prima dell’implementazione

La simulazione è uno strumento molto utile per pianificare e ottimizzare il processo di automazione basato su robot. La simulazione consente di creare un modello virtuale del sistema, che riproduce il comportamento e il funzionamento del robot e degli altri elementi coinvolti nel processo. In questo modo è possibile

– Verificare la fattibilità e l’efficienza del processo prima di implementarlo.
– Individuare e risolvere eventuali problemi o errori prima che si verifichino.
– Apportare modifiche e miglioramenti senza influire sulla produzione effettiva.
– Risparmiare tempo e denaro evitando test inutili o costosi.

3. Avere il supporto di esperti di robotica.

L’implementazione di un sistema di automazione robotizzato richiede conoscenze ed esperienza nel campo della robotica e dell’automazione. Pertanto, è consigliabile avvalersi del supporto di esperti di robotica che possano consigliare e guidare l’intero processo. Gli esperti di robotica possono

– Offrire soluzioni personalizzate e su misura.
– Fornire formazione e sviluppo delle capacità del personale coinvolto.
– Offrire servizi di manutenzione e assistenza tecnica.

L’automazione robotizzata rappresenta un’opportunità per migliorare la competitività e la redditività delle aziende industriali. Tuttavia, per sfruttare al meglio questa opportunità, è necessario seguire una serie di passaggi e suggerimenti per garantire un’implementazione efficiente in termini di tempo e di costi. La scelta del robot giusto per l’applicazione, la simulazione del processo prima dell’implementazione e il supporto di esperti di robotica sono alcuni dei consigli più importanti per raggiungere questo obiettivo.

Per qualsiasi informazione inerente al nostro mondo robotico, chiamaci e scoprirai molte soluzioni utili per la Tua azienda!

ABB: I ROBOT INDUSTRIALI CON CAPACITÀ DI COLLABORAZIONE

Oggi finalmente si riesce a vedere nell’industria manifatturiera un robot in grado di lavorare accanto all’uomo in modo rapido e preciso, senza bisogno di barriere fisiche. Un esempio di robot collaborativo ABB è il Swifti CRB 1300. Si tratta di un robot innovativo che fonde i vantaggi dei robot industriali e dei robot collaborativi, creando una nuova categoria di robot “ibridi”.
Swifti CRB 1300, presentato da ABB, è un nuovo robot industriale collaborativo che combina velocità, sicurezza e precisione per applicazioni complesse. Il robot è in grado di eseguire attività come la pallettizzazione, la manutenzione di macchine e l’avvitamento e offre opzioni di carico utile da 7 kg a 11 kg con uno sbraccio da 0,9 m a 1,4 m. Inoltre, il robot è dotato della tecnologia di sicurezza ABB SafeMove, che consente una cooperazione umana sicura e confortevole con uno scanner laser esterno e una luce di stato per l’interazione. Il robot è pilotato dai controllori OmniCore C30 e C90XT, che offrono il più elevato controllo del movimento della loro categoria.

Swifti CRB 1300 di ABB utilizza uno scanner laser di sicurezza e un software di sicurezza collaborativo per adattarsi all’ambiente e alle persone che lo circondano. Il robot è in grado di riconoscere la presenza e la posizione degli esseri umani e di modificare la propria velocità e traiettoria per evitare collisioni e incidenti. In questo modo, il robot può lavorare in modo sicuro ed efficiente con gli esseri umani, senza bisogno di recinzioni protettive o altre misure di sicurezza.
Swifti CRB 1300 di ABB ha una capacità di carico utile di 6 kg e uno sbraccio di 1,3 metri. È destinato a compiti quali l’assemblaggio, la movimentazione, l’imballaggio, l’ispezione e il collaudo. Il robot può essere facilmente programmato tramite un’interfaccia intuitiva che consente all’utente di insegnare al robot i movimenti desiderati. Inoltre, il robot può essere collegato ad altri dispositivi intelligenti, come telecamere, sensori e utensili, per ampliarne le capacità e le funzioni.
Swifti CRB 1300 di ABB è la soluzione ideale per le industrie che desiderano migliorare la propria competitività e flessibilità in un mercato esigente e in continua evoluzione. Unendo il meglio dei robot industriali e collaborativi, lo Swifti CRB 1300 di ABB offre una maggiore produttività, qualità, sicurezza ed economicità.

Per informazioni, chiamaci, e saremo pronti a darti supporto e consigli al Tuo progetto.

SALDATURA E TAGLIO CON KUKA E LASER RAYCUS

A maggio scorso, Eurobots ha partecipato alla fiera di Milano Rho, Fiera Lamiera.

In quella occasione, ha presentato un laser Raycus, con kuka kr16 HW krc4 controller. E’ stato un gran successo: era infatti presente la telecamera con inseguimento del giunto di saldatura, simulato dal laser. Il sistema di visione seguiva il giunto per una potenziale cisterna posizionata su un tornio; la visione, cablata con il robot, dava il percorso alla testa Raycus, posizionata sul polso del kuka kr16 HW krc4, affinchè la saldatura potesse inseguire il punto di giunzione della cisterna, variato sempre della naturale deformazione del materiale durante il processo di saldatura.

Il laser è una soluzione decimante vincente sui processi di saldatura, per qualsiasi materiale acciaioso, ferroso o trattato con zincatura o affini.

Può essere utilizzato per tagliare e saldare, con o senza riporto di materiale.

Per poter avvicinarsi a questo processo di lavorazione robotizzata, è fondamentale assicurarsi che il cablaggio e l’interfaccia tra il laser e il robot siano fatti a regola d’arte.

Noi in Eurobots forniamo questa soluzione come risoluzione di buona parte dei problemi nei processi saldanti vincolati al materiale su cui si va a lavorare e procedere.

Noi ci avvaliamo di tecnici specializzati nella saldatura laser e nel suo processo. Ad oggi, non forniamo la programmazione personalizzata del robot sull’impianto del Cliente, né tantomeno accessori inerenti all’isola, come la carpenteria presente nel layout: tavoli, mascheraggi, studio di programmazione ecc….

Il taglio laser è assolutamente molto più semplice e gestibile: non lascia sbavature e sfridi. E’ pulito in entrambi i versi. Con le prove che si possono fare in azienda da noi, siamo certi di poter dare un ottimo risultato al Cliente. Facendo poi sopralluogo, viene ulteriormente confermata la nostra preparazione e competenza.

Noi proponiamo il dialogo tra la fonte Laser, accessori annessi, chiller e sistema di visione, e il robot, con eventuali assi esterni, binari o posizionatori.

Per qualsiasi informazione, non esitare a chiamarci. Oggi il mondo del laser è molto più accessibile per tutti ed il risultato è qualitativamente imparagonabile ad altre fonti energetiche.

IL VALORE DELLA ROBOTICA

I robot utilizzati nel settore manifatturiero e in altri contesti industriali svolgono attività monotone, pericolose o eccessivamente precise che l’uomo trova difficili o fastidiose. Possono essere programmati per svolgere un’ampia gamma di funzioni, come la saldatura, la verniciatura, l’assemblaggio e la movimentazione dei materiali. La loro capacità di lavorare in modo efficiente e continuo senza “affaticarsi” o commettere errori è il loro più grande vantaggio, in quanto aumenta la produzione e riduce i costi. Possono essere utilizzati per movimentare merci o svolgere compiti pericolosi: ogni qual volta si pensa alla robotica come sostituzione dell’impiego umano, bisogna sempre pensare ad una competenza in una fonderia. Per quanti anni è possibile sopportare e gestire un lavoro così pericoloso, usurante e decisamente poco gratificante? Qui entra in gioco il robot: unico sostituto delle mansioni pericolose, ripetitive e usuranti. Lavora instancabilmente in ambienti ostili, al buio e alla polvere.

Tuttavia, l’utilizzo dei robot industriali presenta anche delle difficoltà, soprattutto all’inizio, per il primo impiego. Infatti il valore dell’isola robotizzata non è dato tanto dal robot ma dalla sua installazione, progettazione e collaborazione con attrezzature già preesistenti. La programmazione e l’utilizzo del primo robot può richiedere tempo ma il risultato sarà sempre vincente. I robot industriali devono sostituire la manodopera umana in tutte quelle attività dove l’operatore viene impiegato come manovale. L’operatore è un essere pensante e deve dedicarsi a migliorare l’azienda per la quale lavora e le sue braccia devono essere sostituite da quelle meccanizzate, soprattutto nei lavori usuranti. Con l’avanzare dell’età pensionistica, è fondamentale che il dipendente sia tutelato sia nell’ambiente di lavoro che nella sua stessa mansione.

A causa della crescente necessità di automazione, si prevede che nei prossimi anni i robot industriali svolgeranno un ruolo chiave in diversi settori, cercando di migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la produttività. Le aziende con un vantaggio competitivo sul mercato saranno probabilmente in grado di adottare e utilizzare con successo queste tecnologie.

La robotica aumenterà la produttività e la crescita economica, aprendo nuove prospettive di lavoro per molte persone in tutto il mondo. I robot, tuttavia, possono essere utilizzati anche per ridurre al minimo il lavoro manuale, migliorare l’assistenza sanitaria, aumentare l’efficienza dei trasporti e liberare le persone per lo sviluppo personale.

La robotica si sta sviluppando rapidamente grazie ai progressi della tecnologia dei sensori, dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale e si prevede che i robot sempre più avanzati saranno incorporati in un numero maggiore di aspetti della vita quotidiana. Ciononostante, le industrie diventeranno obsolete grazie alle nuove tecnologie, creando nuove opzioni di occupazione e formazione, piuttosto che sostituendo i lavoratori con i robot. Tuttavia, saranno necessari tecnici qualificati per programmare, gestire e riparare i dispositivi. Ciò consentirà al personale di ottenere una formazione vantaggiosa e di aggiornare le proprie competenze.

Per qualsiasi informazione sui nostri robot usati, non si esiti a contattarci: saremo lieti di rispondere a tutte le domande e trovare soluzione ai progetti in essere.

I COLLABORATIVI E LE NUOVE TECNOLOGIE: COBOT

L’azienda Giapponese Motoman Yaskawa ha dichiarato che il braccio robotico HC10 è la perfetta combinazione tra la robotica industriale tradizionale e la robotica collaborativa. Infatti, questa serie di Human Collaborative robot può essere utilizzato per una serie di applicazioni di produzione e movimentazione di prodotti, tra cui pick-and-place, imbullonatura e pallettizzazione di componenti di media taglia, con una capacità di carico tra i 10kg e i 20 kg. Questa serie non ha bisogno di perimetrali di sicurezza nè tanto meno di grigliati. Può lavorare a fianco dell’operatore senza alcun problema. La sua estensione è di 1300mm circa alla massima velocità dei motori e carico.
Anche le altre case robotiche hanno presentato la linea dei collavortativi. Il software di sicurezza collaborativa SafeMove di ABB è abbinato a uno scanner laser di sicurezza sullo SWIFTI CRB 1300. Questo software SafeMove di ABB rallenta o arresta automaticamente il robot se rileva un ostacolo all’interno dell’area di lavoro, dello SWIFTI. Una volta che l’area di lavoro è libera, il collaborativo riprende a muoversi a piena velocità per la massima produttività.
Una luce di stato di interazione integrata fornisce un indicatore visibile dello stato del cobot mentre un lavoratore è presente nell’area di lavoro, come ulteriore livello di sicurezza. Il controllore OmniCore C90XT di ABB controlla il robot.
Anche Fanuc ha presentato la linea CR e CRX: presenta infatti questi robot come il futuro del lavoro manifatturiero. Il robot e l’umano viaggiano in sintonia e sicurezza, in velocità e leggerezza, senza affaticamenti o mansioni usuranti. Questo è il sogno di fanuc: “Immagina un mondo senza recinzioni di sicurezza, in cui gli uomini lavorano a fianco di robot collaborativi. In questo mondo i robot potrebbero svolgere tutto il lavoro faticoso, consentendo agli umani di dedicare tempo prezioso ad attività meno pesanti e più specializzate e impegnative”.
Questo è il futuro della robotica. La collaborazione è vincente tra uomo e robot.

AUTOMAZIONE DEL MAGAZZINO

L’organizzazione e la gestione del magazzino forse è la cosa più importante della stessa produzione, poichè senza di essi non è possibile valutare il valore, la deperibilità dei materiali nè tanto meno la necessità d’acquisto. Senza un’ottima gestione del magazzino, molte aziende rischiano di chiudere senza neanche accorgersi del problema: l’allestimento degli ordini al fornitore sta diventando sempre più importante per i produttori e l’integrazione della robotica automatizzata ha contribuito a superare le sfide di questo tipo di applicazione.

Questo tipo di processo richiede molta manodopera ed è soggetto a errori durante il processo, rendendo la distribuzione meno efficiente e accurata.

Per questo motivo gli esperti di automazione del magazzino e della distribuzione si sono specializzati nell’automazione del processo di evasione degli ordini.

Gli operatori sono molto sollecitati a prelevare gli articoli dall’inventario del magazzino per evadere gli ordini in tempi rapidi: l’evasione degli ordini in magazzino riflette più della metà dei costi operativi, perché comporta molte attività ripetitive, per cui l’integrazione della robotica automatizzata è stata una soluzione vincente, in grado di generare velocità ininterrotta, eccellente affidabilità, ispezione in linea, precisione e destrezza.

Il picking robotizzato è un sistema di evasione degli ordini che utilizza robot mobili e software di gestione degli ordini per automatizzare tutto o parte del processo di picking nei magazzini.

Questi sistemi lavorano con il personale di magazzino. Questi svolgono compiti noiosi e ripetitivi, che possono portare all’esaurimento del lavoro, liberando il personale e permettendogli di concentrarsi su lavori più rappresentativi.

I sistemi di magazzino automatizzati sono progettati per funzionare all’interno dell’infrastruttura esistente, in modo da evitare costosi progetti di costruzione o riprogettazione del magazzino.

I robot sono in grado di prelevare e movimentare contenitori standard di tutti i materiali, forme e dimensioni del peso più elevato. Si adattano anche alle scaffalature esistenti e forniscono anche informazioni logistiche per ottimizzare gli spazi.

Esistono dei software in grado di ottimizzare alla perfezione gli spazi, gli ingombri e quindi gli approvvigionamenti, senza sprechi e perdite.

Incorporare moderni sistemi di visione, tecnologia di tracciamento dei nastri trasportatori e robot agili e precisi in grado di prelevare e posizionare ad alta velocità, dimostrando la fattibilità delle soluzioni robotizzate per operazioni veloci e competitive.

I sistemi di prelievo robotizzato ad alta velocità sono generalmente utilizzati per attività di smistamento robotizzato, assemblaggio robotizzato, confezionamento e riempimento di casse, operazioni di imballaggio.

I sistemi di picking robotizzato ad alta velocità sono attualmente molto più accessibili rispetto al costo elevato delle soluzioni manuali. Si tratta di una soluzione che offre sicurezza, produttività ed evasione degli ordini ad alta richiesta.

Per informazioni, siamo sempre a completa disposizione. Chiamaci e valuterai direttamente le nostre competenze.

I ROBOT INDUSTRIALI AUMENTANO LA VELOCITÀ DI PRODUZIONE

I materiali metallici e non metallici vengono stampati da robot sempre più spesso e questi ultimi vengono lavorati in base alla durezza, alla complessità geometrica, alla tolleranza fisica e alla lucidatura superficiale desiderata. Grazie ai recenti progressi tecnologici, i robot industriali hanno oggi migliori capacità meccaniche e possono produrre beni a velocità più elevate. In tutto il mondo, l’uso della robotica nella produzione è in costante espansione, poiché l’efficienza, i costi e gli innumerevoli vantaggi sono ora mai conosciuti a tutti.
Nel 2011, le vendite di robot industriali sono aumentate di circa il 40%, soprattutto grazie ai settori automobilistico e della lavorazione dei metalli. La maggior parte delle vendite di robot industriali riguarda la saldatura e la movimentazione dei materiali, con circa l’80% delle vendite totali, mentre meno del 5% delle vendite riguarda la lavorazione. Tuttavia, poiché i robot di lavorazione possono essere utilizzati in un’ampia gamma di attività e settori industriali, queste cifre non in mutazione costante.
I robot di lavorazione utilizzano un punto centrale dell’utensile (TCP) per eseguire una serie di operazioni. I recenti miglioramenti tecnologici hanno reso i robot di lavorazione un’alternativa competitiva sia al lavoro manuale che alle macchine CNC. Ulteriori capacità, come un sistema di visione computerizzata o un controllo avanzato della pressione, possono migliorare significativamente la funzionalità e la versatilità di una cella robotica di lavorazione.
I robot di lavorazione possono gestire pezzi di qualsiasi forma, dimensione e complessità. I robot industriali, invece, hanno uno spazio di lavoro molto più ampio: un robot di lavorazione di medie dimensioni ha un volume di lavoro di 7-8 metri cubi. Le macchine CNC sono eccellenti per eseguire un’attività specifica alla volta, sia essa di taglio, foratura o fresatura. Tuttavia, i robot presentano due vantaggi principali che possono renderli un’opzione più interessante: uno spazio di lavoro più ampio e una maggiore versatilità.
A differenza di una macchina CNC standard, i robot possono seguire percorsi di lavoro più complessi. Anche i 3 o 4 diversi gradi di movimento sono tipici delle macchine CNC. Può essere costoso, ma è adatto a molte lavorazioni. I robot industriali possono creare praticamente qualsiasi forma grazie ai 6 gradi di libertà.
Inoltre, i prezzi dei robot di lavorazione possono essere notevolmente inferiori. Un robot costa il 30% in meno di una macchina utensile con uno spazio di lavoro paragonabile.

Per altre informazioni, rimaniamo sempre a disposizione.