Nell’era dell’Industria 4.0, l’automazione robotica non si limita a ottimizzare i processi produttivi, ma ridefinisce i concetti di precisione, efficienza e sicurezza nella fabbricazione. Eurobots, azienda di riferimento nel campo della robotica industriale, ha messo sul mercato una soluzione all’avanguardia: una cella di saldatura automatizzata composta dal robot KUKA KR5 ARC (KRC4), un posizionatore a H e una sorgente di saldatura SKS 400A.
Il robot KUKA KR5 ARC (KRC4), con sei assi e una portata di circa 1400–1530 mm, è in grado di gestire un carico di 5 kg, rendendolo ideale per operazioni di saldatura MIG/MAG ad alta precisione. Il suo controllore KRC4 assicura robustezza, compatibilità con software avanzati e una comunicazione efficace con i dispositivi periferici, offrendo al contempo un’interfaccia intuitiva.
Il posizionatore a H consente la rotazione su due assi e può gestire carichi fino a circa 500 kg, con un raggio operativo di circa 2000 × 500 mm. La sua integrazione con il controller KRC4 tramite azionamenti esterni permette la sincronizzazione del movimento del pezzo, riducendo i tempi morti e migliorando la qualità del cordone di saldatura.
La sorgente di saldatura SKS 400A, compatta e raffreddata ad aria, arriva già cablata e pronta all’uso. Può erogare fino a 400 A, rendendola adatta a saldature robuste su acciaio e alluminio, mantenendo un controllo dell’arco costante.
L’integrazione tra i componenti offre vantaggi rilevanti. Il controllore KRC4 è in grado di coordinare i movimenti sia del robot che del posizionatore in un unico programma, rendendo possibili strategie complesse come traiettorie elicoidali e multi-piano. Inoltre, la flessibilità del sistema consente di adattare il posizionamento del pezzo semplicemente riprogrammando gli assi, senza modificare la configurazione del robot. L’efficienza energetica è migliorata grazie al raffreddamento ad aria della SKS 400A e all’ottimizzazione dei cicli operativi del robot e del posizionatore.
Questa cella automatizzata si rivela particolarmente adatta per settori dove è richiesta una saldatura ripetitiva e di alta qualità, come nella produzione di telai metallici, strutture per veicoli e componenti di macchinari industriali. I benefici includono una maggiore produttività grazie alla riduzione dei tempi ciclo, un miglioramento della qualità dei cordoni di saldatura, un ambiente di lavoro più sicuro in quanto gli operatori possono gestire il sistema da zone non a rischio, e una tracciabilità dei dati di processo che consente un miglioramento continuo.
Eurobots ha dichiarato che la cella è disponibile e pronta per la consegna. È stata completamente revisionata, certificata e viene fornita con una garanzia di sei mesi su tutte le sue parti. È progettata per essere facilmente integrata nelle linee di produzione esistenti.
In sintesi, questa soluzione rappresenta un passo deciso verso un’automazione avanzata, offrendo maggiore qualità, efficienza e un ritorno sull’investimento convincente. È una proposta solida per tutte quelle realtà industriali che aspirano a posizionarsi ai vertici della produzione automatizzata.
Chiamaci per confrontare la Tua opinione e necessità industriale con le nostre competenze.